ASPP | Corso a catalogo
Specifiche Corso
- Durata: 28+48 H
- Categoria: Addetto al Servizio di Pevenzione e Protezione
- Students: 0
- Certificate: No
- Luogo: A RICHIESTA
- Lingua: ITALIANO
- Lesson: 0
- Visite: 798
- Prerequisites: No
- Skill Level:
- Course Capacity: 50
- Inizio Corso: 09/29/2020
Descrizione
DURATA:
28 ore (Modulo A) + 48 ore (Modulo B)
RIVOLTO A:
Il corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di ASPP ai sensi del d.lgs. 81/08 e s.m.i. (art. 32) e dell’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006. Il Corso Modulo A è propedeutico per la frequenza dei successivi moduli B necessari per ottenere i requisiti abilitanti allo svolgimento delle funzioni di ASPP (modulo B).
DESCRIZIONE:
L’Addetto al Servizio di prevenzione e protezione (ASPP) è la figura incaricata dal Datore di lavoro, a cui risponde, per fa parte del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, i cui compiti, definiti dall’art. 33 del D.Lgs. 81/08, sono:
– provvedere all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
– elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
– elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
– proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
– partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
– fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36 del D.Lgs. 81/08.
PROGRAMMA:
– Il modulo, relativo al corso generale di base, comune per Addetti al servizio di Prevenzione e Protezione, vale per qualsiasi macrosettore, costituisce credito formativo permanente ed è finalizzato ad acquisire elementi di conoscenza relativi a:
– la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza sul lavoro, l’esame della normativa di riferimento, le norme tecniche;
– i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilitàcivili e penali e il sistema pubblico della prevenzione;
– le modalità di un Sistema di Prevenzione aziendale;
– gli aspetti normativi, relativi ai rischi, le misure di prevenzione e protezione, i criteri metodologici per la valutazione dei rischi, i contenuti del documento di valutazione dei rischi e del documento unico di valutazione dei rischi da interferenze e la gestione delle emergenze;
– le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio.
AGGIORNAMENTO:
20 ore quinquennali
RIFERIMENTI LEGISLATIVI:
D.Lgs. 81/08, art. 32 e Accordo Stato-Regioni del 26-01-06
- MATERIALE DIDATTICO INCLUSO